Il Centro Interuniversitario per la Storia del Cambiamento Sociale e dell‟Innovazione (CISCAM) promuove la ricerca e la formazione multidisciplinare sui temi della modernizzazione e della modernità, nelle loro diverse implicazioni socio-economiche e politico-culturali.
Il Ciscam promuove iniziative editoriali dirette a diffondere i risultati delle proprie attività scientifiche e a sostenere studi, ricerche e raccolte documenta-rie dedicate a tematiche inerenti i propri interessi di ricerca.
Nel contesto delle diverse linee di ricerca attivate, il CISCAM sostiene o collabora alla promozione di convegni, giornate di studio e seminari, al fine di incentivare la presentazione di ricerche in corso e, più ampiamente, di sollecitare su tematiche rilevanti il confronto tra studiosi qualificati e giovani ricercatori, anche a partire da diverse competenze disciplinari.
Il centro ha le seguenti finalità:
- Istituire un polo di ricerca e di studi sui problemi del cambiamento sociale e dell‟innovazione (e delle sue connessioni con il cambiamento economico, tecnologico, politico e culturale) in ambito nazionale ed europeo;
- Costituire nell‟ambito dell‟Università di Siena una struttura organizzata che possa svolgere un lavoro di raccolta, organizzazione e diffusione della documentazione sui temi d‟interesse del Centro e possa offrire al sistema formativo universitario servizi sia di sostegno scientifico sia di tecnologie didattiche sia di orientamento pre/post universitario;
- Promuovere, sostenere e coordinare attività di studio e di ricerca, creare, diffondere e coordinare banche-dati sui temi del cambiamento sociale e dell‟innovazione, nonché organizzare seminari, conferenze, cicli di lezioni nelle materie di competenza del Centro;
- Favorire lo scambio di informazioni tra i ricercatori delle scienze storiche che si occupano del cambiamento sociale e dell’innovazione, con particolare riguardo alla metodologia e agli strumenti adottati;
- Avviare forme di collaborazione con altre università, istituzioni ed enti, nazionali e stranieri, al fine di svolgere in comune progetti e seminari di ricerca;
- Pubblicare, anche in collaborazione con altre istituzioni, studi e ricerche nel proprio campo di competenza;
- Assegnare borse di studio e vising fellowships per studiosi italiani e stranieri che lavorano sui temi di interesse del Centro stesso.